Più ambiti formativi per garantire più opportunità
L’offerta formativa di ITS Alto Adriatico si articola in diverse aree di specializzazione, sviluppate in funzione delle professionalità attualmente più richieste da parte delle imprese e dell’evoluzione degli scenari tecnologici in ambito industriale.

Area Architetture Software
Il paradigma corrente dell'ICT: sviluppo web, framework, api, cloud, IoT, IIoT
Tecnico Superiore Cloud Developer
Progetta e realizza il DB e le interfacce software (API, microservizi) per accedere e gestire dati e informazioni attraverso servizi e infrastrutture cloud. Garantisce la realizzazione e il deployment delle soluzioni software dal punto di vista della funzionalità, della sicurezza, dell’affidabilità e delle performance.
Tecnico Superiore IIoT (Industrial Internet of Things)
È specializzato in applicazioni Industry 4.0, finalizzate alla raccolta, gestione e presentazione dei dati raccolti da macchine e impianti industriali per il controllo dei processi di produzione. Definisce i protocolli IoT più adeguati a interconnettere sensori, microcontrollori, PLC e sistemi di automazione, con apparati e sistemi software di filtraggio, archiviazione ed elaborazione dei dati sul campo o con infrastrutture cloud. Realizza interfacce web per la presentazione di dati sotto forma di pannelli e cruscotti.

Area Digital Transformation
Tecnologie digitali per la competitività delle aziende: tecnologie abilitanti, Industry4.0, Industry5.0, MES, ERP, integrazione, innovazione digitale
Tecnico Superiore 4.0
Collabora alla realizzazione di progetti di integrazione digitale tra i diversi settori e sistemi informatici di un’azienda: impianti di produzione, sistemi di controllo della produzione, sistemi gestionali, di approvvigionamento e distribuzione. Sulla base di consolidate competenze nelle tecnologie di sviluppo software, si rapporta con fornitori esterni di soluzioni informatiche complesse e progetta e sviluppa direttamente quelle più semplici.

Area Management
La gestione delle risorse IT, dei processi e delle informazioni: cybersecurity, DevOps, data management, data analysis
Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist
Controlla e misura costantemente i livelli di sicurezza di tutte le risorse informatiche (hardware, software e umane) e anticipa e gestisce situazioni di vulnerabilità e di rischio. Contribuisce alla diffusione di una cultura della consapevolezza e della sicurezza fornendo sistematicamente informazione e formazione agli utenti.

Area Metaverso
Il Web: mondi reali e mondi virtuali: UX design, digital communication, web marketing, multimedia, virtual/mixed/augmented reality
Tecnico Superiore Web Analytics
A partire dallo studio del contesto competitivo, partecipa alle diverse fasi delle attività di marketing digitale e alla progettazione delle strategie di comunicazione attraverso le piattaforme online, concentrandosi infine sull’analisi e sulla valutazione dei risultati. Ha competenze particolarmente solide nell’intero processo delle web analytics e gestisce con autonomia ed efficacia fonti, metriche, metodi e strumenti di analisi e reporting.

Area Tecnologie Produttive
Tecnologie per la realizzazione, il controllo e l’integrazione dei sistemi automatici di produzione industriale: tecnologie meccaniche, Lean Manufacturing, applicazioni IoT, Industry4.0, tecnologie abilitanti, machine learning, project management
Tecnico Superiore Smart Production
Collabora alla gestione dei processi produttivi applicando tecniche basate sul lean manufacturing e sulle tecnologie abilitanti 4.0, che permettono di gestire in maniera integrata sistemi automatizzati, digitalizzati e interconnessi, con particolare riferimento alle lavorazioni del settore legno-arredo, delle materie plastiche e del vetro. Possiede competenze meccatroniche, che comprendono la capacità di risolvere problemi produttivi a livello multidisciplinare, necessarie per la programmazione di impianti di automazione industriale. Utilizza sistemi CAD e di prototipazione rapida. Attraverso una puntuale attività di raccolta ed analisi dati partecipa a progetti di miglioramento della produttività, della qualità, della sicurezza e dell’efficienza energetica, in un’ottica di eliminazione degli sprechi e riduzione dei costi.
Non hai trovato quello che stavi cercando? Suggeriscicelo!