EMERGENZA CORONAVIRUS: sospensione attività didattiche Veneto

Oggetto: provvedimenti urgenti per l’emergenza Corona virus

Destinatari: A tutti gli studenti, ai docenti, allo staff dei seguenti corsi ITS:

  • Sede operativa Padova via Masini

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software –   Apps mobile TSAM 18-19-20   DGR 676  Cod. 6133-0001-676-2018

Anno formativo 2019-2010 Seconda annualità

  • Sede operativa Thiene   Primo Maggio

Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Sviluppare per la fabbrica intelligente.

Codice 6133 0001 764 2019 prima  annualità

  • Sede operativa Padova via  G.Savelli n 56

Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Cloud & BackRnd Developer

Codice 6133 0002 764 2019 prima  annualità

 

Avuta notizia dell’ordinanza emessa in data odierna dal Presidente della Regione del Veneto in merito all’emergenza Corona virus, operativa da subito,in vigore dalle ore 24 della giornata odierna, che dispone la chiusura delle scuole in tutta la Regione del Veneto dal febbraio al 1 marzo compresi;

Visto il Dpcm 25 gennaio 2008 che stabilisce un particolare legame tra la Fondazione ITS e il sistema dell’Istruzione secondaria di secondo grado attraverso l’Istituto di riferimento della Fondazione stessa;

si dispone:

  1. Sono sospese le attività didattiche e le attività funzionali alla didattica in tutte le sedi dei corsi in indirizzo dal 24 febbraio al primo marzo 2020;
  2. Il presente provvedimento è pubblicato al sito della Fondazione ITS Kennedy PN;
  3. I destinatari della presente sono tenuti a consultare con regolarità il Sito di questa Fondazione per eventuali ulteriori comunicazioni integrative o modificative della presente.

 

Il Direttore della Fondazione: Zanni ing. Andrea

La Direttrice dei corsi: Sonego prof.ssa Adriana

 

Allegato: Provvedimenti Emergenza Corona virus- sospensione attività didattiche regione Veneto

Competenze digitali @work: il futuro è oggi

Le competenze digitali – digital skills, sono ormai un fattore strategico di competitività.  Nelle imprese è crescente l’esigenza di nuove professionalità e di adeguare in chiave digitale le competenze già esistenti. La sfida è accettare la richiesta che arriva dal mercato, creando nuove opportunità per innovare i percorsi di formazione e offrendo nuovi strumenti per aumentare le competenze professionali di chi oggi già lavora (Osservatorio Digitale 2018).

Di questo si occuperà l’evento “Competenze digitali@work: il futuro è oggi”, organizzato da  Area Science ParkAnitec-Assinform (l’Associazione di Confindustria delle imprese di Information & Communication Technology – ICT) nell’ambito di IP4FVG e in collaborazione Gruppo Pragma Srl e Confindustria Venezia Giulia.

L’evento si svolgerà giovedì 16 maggio presso l’Area Science Park – Campus di Padriciano | Padriciano, 99 Trieste| Centro Congressi (Ed. C) e sarà strutturato in due momenti:

Sessione della mattina – Conferenza
Durante la mattina verranno illustrati i risultati 2018 e le prospettive dell’Osservatorio delle competenze digitali realizzato da Anitec-Assinform, Assintel, AssinterItalia, AICA e MIUR. Verranno illustrate le principali politiche nazionali in tema di formazione tecnica e le politiche regionali a supporto della formazione e dello sviluppo imprenditoriale. Un interessante caso di digitalizzazione in azienda sarà presentato da  Wärtsilä Italia S.p.A. .

Sessione del pomeriggio – Tavoli di lavoro tematici
Nel pomeriggio i lavori si sposteranno su 6 tavoli tematici a numero chiuso in cui imprenditori ed esperti del mondo della formazione e della PA proveranno a tracciare il quadro delle principali esigenze formative in ambito digitale in Friuli Venezia Giulia. Lo scopo è fare emergere esigenze latenti o già note comuni a diverse imprese in tema di competenze digitali utili nei processi aziendali.

L’obiettivo finale è definire uno o più possibili percorsi di aggiornamento professionale e formazione mirati, da mettere in cantiere nei prossimi mesi su specifici canali di programmazione/finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia.

Questi i temi dei 6 Tavoli:

1.       Agroalimentare

2.       Biomedicale

3.       ICT

4.       Legno – arredo

5.       Logistica

6.       Meccatronica

Gli interessati a partecipare a uno dei tavoli tematici, possono segnalare il proprio interesse nel form di iscrizione per essere ricontattati dall’organizzazione. Il numero di partecipanti ai tavoli è limitato.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.

 

A Thiene un nuovo percorso ITS ICT

A Thiene  si attende per ottobre 2019 un nuovo percorso ITS ICT

Figura professionale: Sviluppatore per la fabbrica intelligente.

 

Oggi, nella sede di Confindustria a Schio, in Via del Lago di Lugano n. 21, si è riunito il gruppo di progetto degli imprenditori del territorio con la Fondazione ITSKennedy ICT. 

L’obiettivo è costruire insieme una figura professionale di sviluppatore avanzato che risponda alle necessità delle aziende per ottimizzare le potenzialità di industry 4.0

 

Venerdì 12 aprile, alle ore 11

 

Prof.ssa Adriana Sonego

Presidente onoraria Fondazione ITSKennedy

Referente rapporti istituzionali e enti esterni

Direttrice corsi ITS

Padova, via Masini

Thiene, via Primo maggio