Corsi
Home > Corsi > Trasformazione digitale > Artificial Intelligence Developer

Artificial Intelligence Developer

L’Oracolo di Delfi. Algoritmi di calcolo, reti neurali, analisi statistica avanzata e Intelligenza Artificiale sono le armi di un moderno oracolo digitale.

Selezione ordinaria: 28 aprile 2025 ore 09:00 - 28 maggio 2025 ore 09:00 - 24 luglio 2025 ore 09:00

2025-2027

Trasformazione digitale

Descrizione

Che cos’è il Tecnico Superiore Artificial Intelligence Developer?

L’Oracolo di Delfi. Algoritmi di calcolo, reti neurali, analisi statistica avanzata e Intelligenza Artificiale sono le armi di un moderno oracolo digitale. Lo sviluppo e l’addestramento di Large Language Models permettono di prevedere i risultati di eventi e processi, aiutando le aziende a prendere decisioni informate e a migliorare le loro performance.

La figura professionale

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie chiave della trasformazione digitale. Le aziende cercano figure in grado di sviluppare soluzioni intelligenti, integrando modelli predittivi e sistemi conversazionali. Questo corso risponde alla crescente domanda di professionisti capaci di operare con autonomia nello sviluppo di soluzioni AI avanzate.

Il Tecnico Superiore Sviluppatore Software con specializzazione in Artificial Intelligence Developer utilizza algoritmi di calcolo, tecniche di analisi statistica e modelli di machine learning per sviluppare e allenare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). È in grado di progettare soluzioni AI per prevedere fenomeni, ottimizzare processi aziendali e supportare decisioni strategiche.

Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG

Come prepararsi alle selezioni

Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:

  • Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
  • Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
  • Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
  • Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.

Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!

Attività e professione

Il corso è strutturato per moduli che permettono di apprendere progressivamente le competenze necessarie a operare in contesti aziendali innovativi, contribuendo allo sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale. Le principali attività professionali includono:

  • Progettazione, sviluppo e validazione di modelli di machine learning e deep learning
  • Addestramento e personalizzazione di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM)
  • Analisi predittiva e classificazione automatica di dati
  • Integrazione di modelli AI in applicazioni software tramite API e microservizi
  • Gestione di pipeline di dati e automazione dei flussi di lavoro AI (MLOps)
  • Collaborazione in team multidisciplinari per la realizzazione di progetti AI end-to-end
  • Monitoraggio delle performance dei modelli e aggiornamento continuo
  • Applicazione di principi etici e normativi nella progettazione di soluzioni AI
  • Lavorare in team con metodologie Agile, collaborando con i diversi membri del team di sviluppo, partecipando alla gestione di tutto il ciclo di attività di un progetto software: dalla stesura dei requisiti alla progettazione, fino all’implementazione della soluzione e alla presentazione al committente.
Tecnologie e strumenti
  • Linguaggi di programmazione: Python, SQL, Bash
  • Librerie e framework per l’AI: scikit-learn, TensorFlow, PyTorch, Hugging Face Transformers
  • Strumenti per il data management: Pandas, NumPy, Apache Spark, Hadoop, MongoDB
  • Versionamento: Git, GitHub, GitLab
  • Ambienti di sviluppo: Jupyter Notebook, VS Code, Google Colab
  • Strumenti di gestione progetti: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Opportunità lavorative

Il Tecnico Superiore Artificial Intelligence Developer può trovare collocazione in:

  • software house, in particolare orientate allo sviluppo di applicazioni aziendali
  • società di consulenza informatica e servizi IT
  • internet service providers
  • system integrator
  • reparti ICT di aziende industriali o dei servizi, tipicamente medio-grandi

Le posizioni sono molteplici e, generalmente, evolvono verso una maggior specializzazione, che richiede consolidata esperienza sul campo e formazione continua. A partire da livelli junior ci si può specializzare come:

  • AI Developer
  • Machine Learning Engineer
  • Data Scientist Junior
  • MLOps Specialist
  • Sviluppatore di soluzioni NLP e chatbot
  • Analista di dati predittivi

Caratteristiche del corso

Durata
2 anni
Partenza corsi
ottobre 2025
Esami finali
luglio 2027
Formazione in aula
680 ore (primo anno) + 520 ore (secondo anno)
Stage in azienda
320 ore (giugno-luglio) + 480 ore (febbraio-aprile)
Sede
Pordenone
Iscriviti al corso Scarica il bandoVuoi saperne di più?
Contattaci subito.

Hai bisogno di una mano per trovare il corso più adatto a te?

Contattaci subito.

    Nati nel 2010, rappresentiamo una tra le prime realtà didattiche attive in Italia in ambito ICT.