Corsi
Home > Corsi > Trasformazione digitale > Digital Transition Architect

Digital Transition Architect

Il Regista del Futuro. Con la sua telecamera zooma verso la transizione digitale. Utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie informatiche implementa soluzioni ICT per unire mondo fisico e mondo virtuale.

Selezione ordinaria: 28 aprile 2025 ore 09:00 - 28 maggio 2025 ore 09:00 - 24 luglio 2025 ore 09:00

2025-2027

Trasformazione digitale

Descrizione

Che cos’è il Tecnico Superiore Digital Transition Architect?

Il Regista del Futuro. Con la sua telecamera zooma verso la transizione digitale. Utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie informatiche (Industrial IoT, edge e cloud computing, robotica, RPA, Artificial Intelligence..) implementa soluzioni ICT per unire mondo fisico e mondo virtuale e migliorare i processi aziendali.

La figura professionale

Il Digital Transition Architect progetta, implementa e gestisce soluzioni digitali avanzate per l’industria 4.0, integrando competenze in ambito Industrial Internet of Things (IIoT), Intelligenza Artificiale, Cloud ed Edge Computing, Robotica e Data Management. Il Digital Transition Architect è in grado di guidare processi di trasformazione digitale, ottimizzare i processi produttivi e contribuire all’innovazione tecnologica delle imprese.

Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG

Come prepararsi alle selezioni

Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:

  • Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
  • Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
  • Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
  • Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.

Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!

Attività e professione

Il corso è strutturato per moduli che permettono di apprendere progressivamente le competenze necessarie a favorire la transizione digitale dei sistemi produttivi e delle organizzazioni. Le principali attività professionali includono:

  • Analisi e digitalizzazione dei processi industriali
  • Progettazione di architetture IIoT e sistemi cyber-fisici
  • Sviluppo di soluzioni AI-based per l’ottimizzazione produttiva
  • Integrazione di tecnologie cloud, edge e sensoristica
  • Gestione di progetti di transizione digitale e innovazione
  • Monitoraggio e manutenzione predittiva tramite sistemi intelligenti
  • Lavorare in team con metodologie Agile, collaborando con i diversi membri del team di sviluppo, partecipando alla gestione di tutto il ciclo di attività di un progetto software: dalla stesura dei requisiti alla progettazione, fino all’implementazione della soluzione e alla presentazione al committente.
Tecnologie e strumenti
  • Coding: C#, .NET, Python
  • DB: Postgres/MSSQL, DB noSQL, Time Series DB
  • Sviluppo web: Html5, CSS, Javascript, js
  • Protocolli IIoT (MQTT, AMQP, CoAP)
  • Standard industriali e automazione IIoT: PLC, OPC, I2C, SPI, Modbus, sensori, microcontrollori, sistemi robotici collaborativi, Raspberry PI, Node-Red, cybersecurity, simulazione e digital twins
  • Architetture Cloud (AWS, Azure), Edge e Fog Computing
  • Algoritmi di Machine Learning, AI Explainability
  • Strumenti di gestione progetti: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Opportunità lavorative

Il Tecnico Superiore Digital Transition Architect può trovare collocazione in:

  • imprese del settore manifatturiero (automotive, meccanica, elettronica, packaging, ecc.)
  • aziende di automazione industriale e robotica
  • System integrator e software house
  • Utilities e aziende di servizi tecnologici
  • Start-up innovative e centri di ricerca applicata

Le posizioni sono molteplici e, generalmente, evolvono verso una maggior specializzazione, che richiede consolidata esperienza sul campo e formazione continua. A partire da livelli junior ci si può specializzare come:

  • IIoT Specialist
  • Data Analyst per l’industria
  • AI Application Developer
  • System Integrator per soluzioni smart manufacturing
  • Tecnico per l’automazione e la robotica intelligente

Caratteristiche del corso

Durata
2 anni
Partenza corsi
ottobre 2025
Esami finali
luglio 2027
Formazione in aula
680 ore (primo anno) + 520 ore (secondo anno)
Stage in azienda
320 ore (giugno-luglio) + 480 ore (febbraio-aprile)
Sede
Pordenone e LEF (San Vito al Tagliamento)
Iscriviti al corso Scarica il bandoVuoi saperne di più?
Contattaci subito.

Hai bisogno di una mano per trovare il corso più adatto a te?

Contattaci subito.

    Nati nel 2010, rappresentiamo una tra le prime realtà didattiche attive in Italia in ambito ICT.