Descrizione
Che cos’è il Tecnico Superiore Energy Manager?
L’ Ispettore dell’Energia. Individua e neutralizza le inefficienze energetiche di edifici, impianti e sistemi di produzione di energia, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica e a raggiungere la sostenibilità di aziende ed abitazioni.
La figura professionale
L’Energy Manager è un esperto nella progettazione, gestione, verifica e manutenzione di impianti e sistemi energetici in contesti produttivi, residenziali e delle infrastrutture pubbliche. Analizza le prestazioni energetiche degli edifici e dei processi produttivi e ne effettua la valutazione energetica e ambientale. Conosce e sa realizzare smart energy systems, operando nel contesto della digitalizzazione del settore energetico. Possiede competenze specialistiche per il settore delle energie rinnovabili, realizza soluzioni e sistemi di efficientamento energetico in ambito civile, industriale e pubblico. Utilizza tecnologie abilitanti 4.0 innovative in ottica di efficienza energetica e sostenibilità. Nell’ambito delle sue attività professionali, assicura il rispetto delle leggi e delle normative tecniche comunitarie, nazionali e regionali.
Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Attività e professione
Il corso sviluppa le competenze necessarie a svolgere le attività che le aziende richiedono a un tecnico specializzato esperto in gestione energetica:
- Analizzare le prestazioni energetiche di edifici e impianti produttivi.
- Progettare e gestire sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia.
- Condurre audit energetici e valutazioni ambientali.
- Implementare sistemi smart per il monitoraggio e l’efficienza energetica.
- Sviluppare progetti legati a fonti rinnovabili e comunità energetiche (REC).
- Garantire la conformità a normative europee, nazionali e regionali.
Tecnologie e strumenti
- Software CAD 2D/3D e BIM per la progettazione e gestione del ciclo di vita degli impianti
- Sensori, IoT e cloud computing per la raccolta e analisi dei dati energetici
- Piattaforme di energy management per il controllo e l’ottimizzazione dei consumi
- Sistemi di monitoraggio remoto e diagnostica predittiva
- Strumentazione tecnica: termocamere, sonde, laser scanner
- Software di simulazione energetica per edifici e impianti
Opportunità lavorative
L’Energy Manager è una figura multifunzionale che può trovare collocazione in diversi contesti:
- Industrie manifatturiere per gestire e ottimizzare i consumi energetici dei loro processi produttivi.
- Società di consulenza energetica che forniscono consulenze su come migliorare l’efficienza energetica a diverse tipologie di clienti.
- Aziende di utilities (fornitori di energia) nel gestire e migliorare la produzione e distribuzione di energia.
- Società immobiliari e di costruzioni come esperti nel garantire che le nuove costruzioni rispettino gli standard di efficienza energetica.
- Imprese di installazione e manutenzione di impianti energetici.
- Aziende di tecnologia ambientale impiegate nello sviluppo e nell’implementazione di tecnologie sostenibili.