Descrizione
Che cos’è il Tecnico Superiore Front End Developer?
È l’Architetto digitale che progetta e realizza gli spazi del web (tra cui siti, portali, web app, applicazioni ibride) con interfacce che facilitano la navigazione e l’esperienza degli utenti.
La figura professionale
Il Front End Developer è uno sviluppatore specializzato in tecnologie web che si occupa della realizzazione dell’interfaccia di pagine e applicazioni web e crossplatform. Progetta e costruisce le facciate e la disposizione degli spazi virtuali che le persone visitano ogni giorno nel web. Collabora sia con lo UX Designer che con lo sviluppatore back end per rendere fruibile, accessibile e funzionale all’utente la navigazione e la visualizzazione delle informazioni di una pagina web o di una web app. Contribuisce inoltre a impostare e gestire tag e metainformazioni per il marketing digitale, a integrare componenti di Intelligenza Artificiale e a garantire la sicurezza intrinseca delle pagine web. Interviene in tutto il processo di sviluppo, dalla progettazione alla prototipazione, dall’implementazione fino ai test di usabilità e accessibilità.
Svilupppatore di interfacce web based (siti, portali, web apps…) per l’ottimizzazione dell’usabilità e dell’esperienza utente, con integrazioni di Intelligenza Artificiale e sviluppo di applicazioni cross-platform.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Attività e professione
Il corso è strutturato per moduli che permettono di maturare progressivamente le competenze necessarie a realizzare le attività che le aziende richiedono a un Front End Developer.
- Utilizzare professionalmente tecnologie e sistemi informatici, per gestire sistemi operativi (Windows e Linux), le reti, la sicurezza, le tecnologie di virtualizzazione e i container, ovvero le infrastrutture che permettono alle pagine web e alle web app di essere sviluppate ed utilizzate.
- Progettare e realizzare interfacce e applicazioni web:
- utilizzando principi e metodi della User Experience (UX) e della User Interface (UI), per renderle facilmente fruibili a tutti gli utenti (accessibili) e adatte a qualsiasi dispositivo (responsive);
- utilizzando i linguaggi HTML, CSS e JavaScript ed i relativi framework, per renderle sicure, fluide e performanti;
- integrando componenti interattivi e intelligenza artificiale, per migliorare la gestione, lo scambio di dati e l’esperienza dell’utente.
- Ottimizzare pagine e app per i motori di ricerca e le analytics, in modo da renderle più indicizzabili e più rintracciabili dai motori di ricerca (SEO, SEM, SEA), migliorando nel contempo l’analisi di accesso e successo di un sito, assecondando le tecniche di marketing digitale.
- Realizzare il testing e il deployment, per testare ed ottimizzare le applicazioni, renderle disponibili all’utente finale e gestire i successivi processi di distribuzione e integrazione delle funzionalità, utilizzando logiche di Continuous Integration e Continuous Delivery (CI/CD).
- Lavorare in team con metodologie Agile, collaborando con i diversi team di sviluppo (UX, backend e frontend), partecipando alla gestione di tutto il ciclo di attività di un progetto front end: dalla stesura dei requisiti alla progettazione, dall’implementazione della soluzione alla presentazione al committente.
Tecnologie e strumenti
- Coding: JavaScript, TypeScript, C#, Dart
- DB: Postgres/MSSQL
- Sviluppo e frameworks web: Html5, CSS, Angular, React, node.js, Blazor
- Progettazione e prototipazione: Figma
- Sviluppo cross-platform: Flutter
- Gestione progettuale: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Opportunità lavorative
Il Front End Developer rientra tra i profili professionali più ricercati nel mercato ICT. Può trovare collocazione in:
- software house, in particolare orientate allo sviluppo di soluzioni web e web app per l’industria, i servizi, gli enti pubblici;
- digital, web marketing e web agencies, agenzie di comunicazione, società di UI/UX design
- software house specializzate in CMS, servizi web e mobile, e-commerce
- società di grafica 3D, Realtà virtuale, Realtà aumentata
In relazione alle preferenze e inclinazioni personali e all’esperienza professionale il Front End Developer può evolversi verso:
- backend developer, fullstack developer
- webapp developer, mobile developer
- UI/UX Designer
- digital e web marketing specialist
- sviluppatore freelance