Descrizione
Che cos’è il Tecnico Superiore Full Stack Developer?
È il Grande Costruttore del web, in grado di gestire l’intero processo di sviluppo di un’applicazione web, dal lato client (front-end) al lato server (back-end). Corso in apprendistato di alta formazione.
La figura professionale
Il Tecnico Superiore Full Stack Developer è un programmatore in grado di gestire in modo ottimale i diversi livelli di un’applicazione muovendosi agilmente tra lato Client e lato Server. Progetta, sviluppa e gestisce applicazioni web e software garantendone sicurezza e affidabilità anche grazie all’utilizzo di risorse e servizi cloud.
Oltre a scrivere codici per il front-end e il back-end, testa e ottimizza i software affinché siano sempre efficienti, progetta la User Experience di siti e applicazioni verificandone il design, crea e integra API, progetta e implementa soluzioni di integrazione dei dati, che gestisce attraverso servizi e infrastrutture virtualizzate assicurando la realizzazione e il deployment del software.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Attività e professione
Il corso, realizzato nell’ambito dell’Apprendistato di Alta Formazione e ricerca, permette di acquisire competenze specifiche in tutte le fasi del ciclo di sviluppo del software.
Lo studente sarà contrattualizzato da un’azienda individuata in fase di selezione: la formazione in aula si alterna con la formazione aziendale e il lavoro: attività e competenze acquisite durante il percorso didattico sono quindi integrate da quanto appreso on the job.
- Gestire l’intero processo di sviluppo sia lato front-end (siti web e applicazioni, utilizzando HTML, CSS, Javascript) che lato back-end (funzionalità delle applicazioni, gestione database, integrazione API).
- Progettare e gestire i database aziendali archiviando e gestendo le informazioni per poter recuperare i dati in modo efficiente.
- Testing e ottimizzazione delle applicazioni per garantirne usabilità, funzionalità e sicurezza.
- Manutenere e aggiornare il software, assicurandosi che le applicazioni siano costantemente sicure, aggiornate e in linea con le esigenze aziendali.
- Definire gli obiettivi di un progetto e curare la sua realizzazione nei tempi e nel rispetto del budget stabilito, gestendo le risorse, monitorando i progressi e interfacciandosi con gli stakeholder.
Tecnologie e strumenti
- Sviluppo front end: HTML, CSS, JavaScript, Ruby, Angular, React JS
- Sviluppo back end: Node.js, Java, Python, Django, creazione e integrazione di API
- DB: Postgres/MSSQL, DB NoSQL
- Cloud Computing: IaaS, PaaS, SaaS, AWS, Azure, Serverless Architecture
- Applicazioni smart in cloud: AI e Computer Vision
- Project Management: Ciclo di vita e fasi attuative di un progetto
Opportunità lavorative
Flessibilità e capacità di gestire agevolmente entrambi gli aspetti dello sviluppo, rendono questo profilo tra i più ricercati dal mercato del lavoro. La sempre maggiore diffusione di applicazioni web e mobile contribuirà inoltre a incrementare ulteriormente la richiesta di Full Stack Cloud Developer, prospettando interessanti opportunità di carriera in:
- Software house
- Web agency
- Società di consulenza informatica
- System Integrator
- Reparti ICT di aziende strutturate
- Dipartimenti ICT