Descrizione
Che cos’è il Tecnico Superiore Immersive Reality Developer?
Il Costruttore di Universi. Con tecnologie di modellazione 3D e di Extended Reality progetta e realizza scenari digitali che permettono di vivere esperienze immersive e interattive per intrattenimento, formazione, progettazione, produzione industriale.
La figura professionale
Il corso nasce per rispondere alla crescente domanda di professionisti in grado di progettare esperienze immersive interattive, combinando competenze in modellazione 3D, sviluppo software, XR e intelligenza artificiale. Le tecnologie immersive trovano applicazione in ambiti come l’architettura, il design, la formazione, il turismo e l’industria 4.0.
Con tecnologie di modellazione 3D e di Extended Reality, l’Immersive Reality Developer progetta e realizza scenari digitali che permettono di vivere esperienze immersive e interattive per intrattenimento, formazione, progettazione, produzione industriale.
Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Attività e professione
Il corso è strutturato per moduli che permettono di apprendere progressivamente le competenze necessarie a realizzare esperienze immersive interattive.
- Modellare ambienti e oggetti 3D con Blender
- Sviluppare esperienze immersive con Unity e Unreal Engine
- Progettare interazioni in ambienti AR/VR/MR
- Utilizzare WebXR per esperienze immersive accessibili via browser
- Integrare elementi di storytelling immersivo e interazione utente
- Editing adio/video
- Utilizzare visori e dispositivi XR per test e deployment
- Strumenti di gestione progetti: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Tecnologie e strumenti
- Blender per modellazione e animazione 3D
- Unity e Unreal Engine per lo sviluppo di ambienti immersivi
- WebXR per esperienze immersive web-based
- Visori VR/AR (Meta Quest, HoloLens, Apple Vision..)
- Linguaggi C#, Python, JavaScript
- Progettazione e prototipazione: Figma
- Audio/Video: Premiere Pro, DaVinci Resolve
- Motori grafici, librerie XR, strumenti di prototipazione e testing
- Gestione progettuale: Git, metodologie Agile (Kanban, Scrum), Trello, Google Suite
Opportunità lavorative
L’Immersive Reality Developer può operare in diversi contesti professionali, grazie alle competenze acquisite nella progettazione e realizzazione di esperienze immersive e interattive. Le principali figure professionali in uscita includono:
- Sviluppatore di applicazioni in realtà aumentata, virtuale e mista
- 3D Technical Artist e modellatore 3D
- Progettista di esperienze immersive per la formazione e l’intrattenimento
- Interaction Designer per ambienti XR
- Unity/Unreal Developer per applicazioni immersive
- Esperto in integrazione AI in ambienti XR
Le tipologie di aziende in cui può trovare impiego includono:
- Studi di architettura e design che utilizzano la realtà virtuale per la visualizzazione di progetti
- Agenzie creative e studi di produzione multimediale
- Aziende di formazione e training che sviluppano simulazioni immersive
- Musei, enti culturali e istituzioni educative per esperienze interattive
- Software house e startup tecnologiche specializzate in XR e AI
- Aziende manifatturiere e industriali che adottano soluzioni immersive per la progettazione e la manutenzione
- Settori dell’intrattenimento, gaming e metaverso