Corsi
Home > Corsi > Trasformazione digitale > Artificial Intelligence Developer

Artificial Intelligence Developer

L’Oracolo di Delfi. Algoritmi di calcolo, reti neurali, analisi statistica avanzata e Intelligenza Artificiale sono le armi di un moderno oracolo digitale.

Selezione ordinaria: 28 aprile 2025 ore 09:00 - 28 maggio 2025 ore 09:00 - 24 luglio 2025 ore 09:00

2025-2027

Trasformazione digitale

Descrizione

Che cos’è il Tecnico Superiore Artificial Intelligence Developer?

L’Oracolo di Delfi. Algoritmi di calcolo, reti neurali, analisi statistica avanzata e Intelligenza Artificiale sono le armi di un moderno oracolo digitale. Lo sviluppo e l’addestramento di Large Language Models permettono di prevedere i risultati di eventi e processi, aiutando le aziende a prendere decisioni informate e a migliorare le loro performance.

Ulteriori informazioni disponibili a breve

Come prepararsi alle selezioni

Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:

  • Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
  • Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
  • Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
  • Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.

Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!

Caratteristiche del corso

Durata
2 anni
Partenza corsi
ottobre 2025
Esami finali
luglio 2027
Formazione in aula
680 ore (primo anno) + 520 ore (secondo anno)
Stage in azienda
320 ore (giugno-luglio) + 480 ore (febbraio-aprile)
Sede
Pordenone
Iscriviti al corso Scarica il bandoVuoi saperne di più?
Contattaci subito.

Hai bisogno di una mano per trovare il corso più adatto a te?

Contattaci subito.

    Nati nel 2010, rappresentiamo una tra le prime realtà didattiche attive in Italia in ambito ICT.