Descrizione
Che cos’è il Tecnico Superiore Agrifood Innovation Specialist
Il Timoniere del cibo. Tiene la barra lungo la rotta del cibo e del gusto, per far sì che ogni prodotto sia buono, sano e sostenibile. Porta l’innovazione nella filiera agroalimentare mantenendo e garantendo qualità, sicurezza e tracciabilità.
La figura professionale
L’Agrifood Innovation Specialist opera nei processi di prima lavorazione, trasformazione e conservazione delle produzioni agroalimentari, partecipa allo sviluppo e all’ottimizzazione dei processi di produzione, integrando tecnologie avanzate per la gestione e trasformazione dei prodotti e massimizzando la loro efficienza, qualità e tracciabilità.
Collabora allo sviluppo di prodotti agroalimentari, sia tradizionali che innovativi, con particolare attenzione a quelli funzionali e nutraceutici. Si occupa della gestione degli impianti tecnologici per la trasformazione e il confezionamento delle materie prime. Interagisce con le autorità di controllo e gli enti di certificazione per garantire il rispetto delle normative e ottenere le certificazioni di qualità e sicurezza di processo e prodotto.
Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Attività e professione
Il corso sviluppa le competenze necessarie a svolgere le attività che le aziende richiedono a un tecnico specializzato esperto in innovazione nel settore agroalimentare (Agrifood Innovation Specialist).
- Gestire e ottimizzare i processi di prima trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari.
- Valutare e classificare materie prime per lo sviluppo di prodotti innovativi, funzionali e nutraceutici.
- Monitorare e migliorare la qualità, sicurezza e tracciabilità dei processi produttivi.
- Utilizzare strumenti digitali per il controllo e la gestione degli impianti.
- Collaborare con enti di certificazione e autorità di controllo per garantire la conformità normativa.
Tecnologie e strumenti
- Sistemi di automazione e sensoristica per il controllo dei processi
- Software per la gestione della qualità e la tracciabilità alimentare
- Tecnologie per la digitalizzazione della filiera agroalimentare
- Strumenti per l’analisi dei dati e il monitoraggio ambientale
- Sistemi di etichettatura intelligente e packaging sostenibile
Opportunità lavorative
L’Agrifood Innovation Specialist può operare in:
- Industrie agroalimentari (trasformazione, conservazione, confezionamento)
- Aziende agricole innovative e cooperative
- Laboratori di analisi e controllo qualità
- Enti di certificazione e consulenza agroindustriale
- Start-up e progetti di agritech e food innovation
In relazione alle preferenze e inclinazioni personali e all’esperienza professionale l’Agrifood innovation specialist può evolversi verso:
- Tecnico di processo agroalimentare
- Responsabile qualità e sicurezza alimentare
- Innovation & Sustainability Specialist
- Tecnico per la digitalizzazione della filiera
- Addetto alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti