Home > Docenti

Docenti

I nostri docenti

La formazione è affidata per il 90% a professionisti del settore che portano in aula la propria esperienza e le tecnologie con cui si confrontano quotidianamente in azienda.

Il modello didattico si fonda sullo svolgimento di attività soprattutto pratiche (learning-by-doing) e sulla soluzione di problemi (problem-based learning).

L’obiettivo è creare reali competenze, ovvero la capacità di realizzare qualcosa rendendo concrete le proprie conoscenze. Il ruolo dei docenti consiste nell’accompagnare e supportare gli studenti lungo il processo di apprendimento con l’obiettivo di far loro effettivamente imparare, non solo farli studiare.

Alessandro Arciero

Consulente freelance specializzato in progettazione reti, networking e cybersecurity, con oltre 25 anni di esperienza. Nato come sviluppatore C/C++, ha proseguito come sysadmin Linux e progettista di infrastrutture distribuite per operatori e provider nazionali. Dal 2010 si occupa di sicurezza offensiva e difensiva, con focus su Active Directory, IoT e web application. Certificato eLearnSecurity eCPPT (oggi INE), opera in contesti enterprise ad alta complessità tecnica.

Federico Biasutti

Consulente e formatore specializzato in trasformazione digitale e Industria 4.0. Ingegnere meccanico con dottorato in Ingegneria Industriale e dell'Informazione, è executive coach certificato e sviluppatore software. Docente presso ITS Alto Adriatico, insegna nei corsi legati ad IoT e programmazione in ambito industriale, aiutando gli studenti a integrare competenze tecniche avanzate con un approccio pratico all'innovazione.

Matteo Gardin

Creativo ed esperto di grafica e animazione 3D. Specializzato in Digital Character Animation alla Vancouver Film School. Fondatore di Animandi (www.animandi.com), uno studio dedicato allo sviluppo di visualizzazioni 3D, animazioni e soluzioni immersive in VR/XR. Attualmente è docente presso ITS Alto Adriatico, dove insegna nei corsi dedicati al Metaverso e Digital Twins, IoT & AI e Immersive Reality Development.

Daniele Gobbo

Con 35 anni di esperienza nel settore ICT, il Dott. Daniele Gobbo è un esperto informatico con lauree in Informatica e Informatica Specialistica. Attualmente, collabora Collabora come libero professionista con aziende ICT e manifatturiere Italiane, dove si occupa di Sviluppo Software, Analisi di progetti e Consulenza in ambito ICT. Parallelamente, ricopre da 15 anni l'incarico formatore presso la fondazione ITS, con specializzazione in Network Engineering (è istruttore certificato Cisco CCNP), Virtualizzazione, Sistemi Operativi Server e Database. La sua attività didattica e professionale riflette una solida competenza tecnica e un'ampia esperienza sul campo.

Mauro Mazzetto

Agile Coach certificato, CAPM®, formatore e designer dell’innovazione. Si occupa di progetti in comunicazione, design, coding e trasformazione agile e digitale. Collabora con corporate, aziende, enti di consulenza e formazione, ITS ed enti pubblici per facilitare il cambiamento attraverso metodologie Agile, tecnologie e creatività, in un’ottica di trasformazione data driven. Insegna nei percorsi ITS e in progetti formativi avanzati, anche con robotica educativa, coding, intelligenza artificiale e learning experience design, con un focus costante sulla user experience. Il suo approccio è olistico e sistemico, unendo competenze tecniche, metodologie Agile e pensiero creativo per portare innovazione nel mondo aziendale e nella formazione tecnologica.

Sara Tortelli

Consulente specializzata nel marketing digitale e nella comunicazione aziendale dal oltre 15 anni. Gestisce un piccolo, ma dinamico studio di comunicazione a Pordenone. Negli anni ha maturato numerose esperienze nell’avvicinare le imprese alle opportunità del web per il business. Si occupa anche di formazione per imprenditori e manager ed è membro stabile del team di consulenti ASSINFORM. È giornalista pubblicista e redattrice di articoli sulla comunicazione assicurativa digitale per ASSINEWS.

BANDO ALBO FORMATORI

Visualizza

ELENCO FORMATORI

Nati nel 2010, rappresentiamo una tra le prime realtà didattiche attive in Italia in ambito ICT.