Che cos’è il Tecnico Superiore Energy Manager?
L’ Ispettore dell’Energia. Individua e neutralizza le inefficienze energetiche di edifici, impianti e sistemi di produzione di energia, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica e a raggiungere la sostenibilità di aziende ed abitazioni.
Ulteriori informazioni disponibili a breve
Che cos’è il Tecnico Superiore Agrifood Innovator Specialist
Il Timoniere del cibo. Tiene la barra lungo la rotta del cibo e del gusto, per far sì che ogni prodotto sia buono, sano e sostenibile. Porta l’innovazione nella filiera agroalimentare mantenendo e garantendo qualità, sicurezza e tracciabilità.
Ulteriori informazioni disponibili a breve
Che cos’è il Tecnico Superiore Digital Transition Architect?
Il Regista del Futuro. Con la sua telecamera zooma verso la transizione digitale. Utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie informatiche (Industrial IoT, edge e cloud computing, robotica, RPA, Artificial Intelligence..) implementa soluzioni ICT per unire mondo fisico e mondo virtuale e migliorare i processi aziendali.
Ulteriori informazioni disponibili a breve
Che cos’è il Tecnico Superiore System Administrator?
Il Capitano dei Server. Evoluzione del classico amministratore di sistemi, pilota le infrastrutture IT dei datacenter di nuova generazione, basate su virtualizzazione, software defined e con la potenza del cloud computing.
La figura professionale
Il Data Center System Administrator lavora nei data center, ambienti altamente tecnologici nei quali complesse infrastrutture fisiche e informatiche garantiscono il funzionamento ininterrotto di server, reti e applicazioni. È un professionista completo, con una profonda conoscenza di sistemi operativi, reti, sicurezza, cloud computing e tecnologie di virtualizzazione. Installa, configura e aggiorna le diverse componenti hardware e software, sviluppando script e applicativi che automatizzano le operazioni e garantiscono le prestazioni, la sicurezza e la continuità dei servizi erogati dal data center.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Che cos’è il Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist?
La Sentinella Digitale. Con solide e ampie competenze su infrastrutture e sistemi, vigila sulla rete e sui servizi IT per prevenire e ridurre i rischi di attacchi ed incidenti informatici che possono danneggiare aziende ed organizzazioni.
La figura professionale
L’attuale livello di interconnessione tra tutti i diversi sistemi informativi aziendali (tra cui progettazione, produzione, amministrazione, acquisti e vendite) rende i dati e le informazioni sempre più esposti a rischi e minacce, sia esterni che interni all’impresa.
In questo contesto il Tecnico Superiore Cybersecurity opera per garantire i principi cardine della cybersecurity: confidenzialità, integrità e disponibilità delle informazioni digitali di un’organizzazione. L’attività del tecnico di cybersecurity si sviluppa su più fronti: la comprensione delle potenziali minacce derivanti da attacchi informatici; l’implementazione di misure di sicurezza per prevenire intrusioni, violazioni e incidenti di altra natura; la risposta rapida ed efficace ad incidenti e situazioni di emergenza; la sensibilizzazione degli utenti finali e dell’organizzazione nel suo insieme circa l’importanza della protezione dei dati e la diffusione di una cultura della consapevolezza.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Che cos’è il Tecnico Superiore Artificial Intelligence Developer?
L’Oracolo di Delfi. Algoritmi di calcolo, reti neurali, analisi statistica avanzata e Intelligenza Artificiale sono le armi di un moderno oracolo digitale. Lo sviluppo e l’addestramento di Large Language Models permettono di prevedere i risultati di eventi e processi, aiutando le aziende a prendere decisioni informate e a migliorare le loro performance.
Ulteriori informazioni disponibili a breve
Che cos’è il Tecnico Superiore Full Stack Developer?
Atlante. Come il Titano Atlante sorregge il mondo, il Full Stack Developer gestisce l’intero processo di sviluppo di un progetto web, assicurando che ogni componente funzioni correttamente e che l’applicazione sia stabile e affidabile (back-end) e facilmente utilizzabile (front-end).
La figura professionale
Il Tecnico Superiore Full Stack Developer è un programmatore in grado di gestire in modo ottimale i diversi livelli di un’applicazione muovendosi agilmente tra lato Client e lato Server. Progetta, sviluppa e gestisce applicazioni web e software garantendone sicurezza e affidabilità anche grazie all’utilizzo di risorse e servizi cloud.
Oltre a scrivere codici per il front-end e il back-end, testa e ottimizza i software affinché siano sempre efficienti, progetta la User Experience di siti e applicazioni verificandone il design, crea e integra API, progetta e implementa soluzioni di integrazione dei dati, che gestisce attraverso servizi e infrastrutture virtualizzate assicurando la realizzazione e il deployment del software.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Che cos’è il Tecnico Superiore Cloud Developer?
Il Tessitore digitale. Prepara l’ordito, ovvero l’architettura dei dati e della logica, su cui verrà realizzato il tessuto di un’applicazione. Evoluzione del tradizionale sviluppatore backend, progetta, realizza e rilascia applicazioni cloud scalabili e performanti, con tecnologie web, DevOps e AI.
La figura professionale
Il Cloud Developer sviluppa il backend di applicazioni web aziendali personalizzate per la gestione digitale delle attività di un’organizzazione. Utilizza le tecnologie più evolute per la gestione, l’integrazione e lo scambio di dati tra le diverse applicazioni e sistemi informativi aziendali, sfruttando i vantaggi del cloud (scalabilità, alte performance e molto altro) e dell’Intelligenza Artificiale. Partecipa attivamente a tutte le fasi di realizzazione di una soluzione software: dalla progettazione all’implementazione delle diverse funzionalità e dell’infrastruttura dei dati, dal testing al deployment, fino all’integrazione e al miglioramento delle funzionalità e dell’usabilità.
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
Che cos’è il Tecnico Superiore Immersive Reality Developer?
Il Costruttore di Universi. Con tecnologie di modellazione 3D e di Extended Reality progetta e realizza scenari digitali che permettono di vivere esperienze immersive e interattive per intrattenimento, formazione, progettazione, produzione industriale.
Ulteriori informazioni disponibili a breve
Che cos’è il Tecnico Superiore IoT e intelligenza artificiale?
È il Maestro del futuro, che progetta e realizza soluzioni innovative per la trasformazione digitale del mondo del lavoro, della produzione e della vita quotidiana.
La figura professionale
Il Tecnico Superiore IoT (Internet of Things) e Intelligenza Artificiale sviluppa soluzioni basate su tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e reti di dispositivi interconnessi al fine di ottimizzare i processi produttivi e lavorativi in termini di capacità produttiva, efficienza energetica, sostenibilità ambientale, sicurezza informatica e continuità operativa. Possiede competenze approfondite di programmazione, sensoristica, cloud computing e data analytics. Utilizza algoritmi di machine learning e modelli di deep learning per ottimizzare le performance dei dispositivi IoT e migliorare l’automazione e l’efficienza dei processi. Utilizza sistemi di digital twin e applicazioni di realtà aumentata e virtuale per l’analisi, il monitoraggio e la simulazione delle attività produttive. Collabora strettamente con altri tecnici e ingegneri per integrare soluzioni di IoT e intelligenza artificiale anche generativa in vari ambiti di applicazione, come ad esempio nell’industria manifatturiera (sensoristica, manutenzione predittiva), logistica e smart city (gestione intelligente del traffico), edilizia (smart house) o sanità (telemedicina).
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG