Corsi
Home > Corsi > Trasformazione digitale > Digital Transition Architect

Digital Transition Architect

Il Regista del Futuro. Con la sua telecamera zooma verso la transizione digitale. Utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie informatiche implementa soluzioni ICT per unire mondo fisico e mondo virtuale.

Selezione ordinaria: 28 aprile 2025 ore 09:00 - 28 maggio 2025 ore 09:00 - 24 luglio 2025 ore 09:00

2025-2027

Trasformazione digitale

Descrizione

Che cos’è il Tecnico Superiore Digital Transition Architect?

Il Regista del Futuro. Con la sua telecamera zooma verso la transizione digitale. Utilizzando lo stato dell’arte delle tecnologie informatiche (Industrial IoT, edge e cloud computing, robotica, RPA, Artificial Intelligence..) implementa soluzioni ICT per unire mondo fisico e mondo virtuale e migliorare i processi aziendali.

Ulteriori informazioni disponibili a breve

Come prepararsi alle selezioni

Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:

  • Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
  • Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
  • Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
  • Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.

Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!

Caratteristiche del corso

Durata
2 anni
Partenza corsi
ottobre 2025
Esami finali
luglio 2027
Formazione in aula
680 ore (primo anno) + 520 ore (secondo anno)
Stage in azienda
320 ore (giugno-luglio) + 480 ore (febbraio-aprile)
Sede
Pordenone e LEF (San Vito al Tagliamento)
Iscriviti al corso Scarica il bandoVuoi saperne di più?
Contattaci subito.

Hai bisogno di una mano per trovare il corso più adatto a te?

Contattaci subito.

    Nati nel 2010, rappresentiamo una tra le prime realtà didattiche attive in Italia in ambito ICT.