Descrizione
A proposito del corso
Il Cybersecurity Specialist promuove e realizza un uso appropriato e sicuro delle risorse ICT attraverso l’implementazione della politica di sicurezza delle informazioni dell’organizzazione.
Obiettivi formativi
Acquisirai conoscenze e competenze per:
- implementare le pratiche e le politiche di sicurezza informativa che caratterizzano l’Information Security Management System dal punto di vista dell’infrastruttura, della gestione dei servizi e dei dati;
- monitorare e misurare costantemente i livelli di sicurezza delle risorse ICT, gestendo eventuali vulnerabilità;
- contribuire alle pratiche di sicurezza, consapevolezza e conformità, fornendo supporto, informazioni e formazione.
Attività principali
- Acquisirai un ampio spettro di conoscenze e competenze per:
- valutare i rischi, le minacce e le conseguenze per la sicurezza delle informazioni e intraprende le azioni appropriate;
- istruire su buone prassi e corrette procedure di lavoro per la garanzia della sicurezza delle informazioni;
- fornire la convalida tecnica degli strumenti di sicurezza;
- implementare, configurare e gestire i tools operativi di sicurezza;
- contribuire alla promozione degli standard e all’applicazione delle procedure di sicurezza delle informazioni presso gli utilizzatori;
- identificare e correggere le vulnerabilità della sicurezza;
- monitorare gli sviluppi della sicurezza per garantire la continua efficienza ed efficacia dei processi e dei controlli di sicurezza delle informazioni;
- valutare in modo proattivo nuove minacce e contra potenziali incidenti di sicurezza;
- implementare tecniche di sicurezza su applicazioni, processi, reti e sistemi afferenti al proprio ambito di responsabilità.
Come prepararsi alle selezioni
Per affrontare al meglio le selezioni dell’ITS Alto Adriatico ti consigliamo di:
- Allenare la logica e il problem solving: prova quiz online con domande a risposta multipla.
- Ripassare l’inglese tecnico, in particolare la comprensione di testi scritti. Il livello richiesto è il B1/B2.
- Informarti sul corso scelto: il test tecnico valuta conoscenze di base del settore (energy, agro o digital).
- Prepararti al colloquio motivazionale: pensa a cosa ti spinge a scegliere questo percorso, ai tuoi interessi e obiettivi futuri.
Le selezioni servono a capire se questo percorso è davvero in linea con te: niente panico, sii te stesso e mostra la tua voglia di imparare!
Tecnologie e strumenti
- Linguaggi: C#, .NET, C, Python
- DB: Postgres, MSSQL, DB noSQL, Time Series DB
- Sviluppo web: Html, CSS, Javascript, ASP.NET web API
- Connettività e protocolli networking
- Security: tecniche e metodologie
L’avvio del corso è condizionato all’approvazione del relativo progetto formativo e della successiva conferma di finanziamento da parte della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.